N.I.C.E. USA compie 25 anni e festeggia negli Stati Uniti. Dall’11 al 6 dicembre il festival diretto da Viviana Del Bianco, da sempre impegnato nella promozione del cinema italiano all’estero, si svilupperà in 4 grandi città degli U.S.A. – San Francisco, Washington, New York e Philadelphia – con una formula che “non svolge solo la funzione di promozione, ma invita anche allo studio, alla riflessione e alla ricerca sul cinema italiano”, come ha sottolineato la Vicesindaca di Firenze Cristina Giachi.
A San Francisco il festival approderà al Vogue Theater e in varie località della baia, dall’11 al 15 novembre. I film in concorso entreranno a far parte della programmazione mondiale della San Francisco Film Society.
A Washington, dal 16 al 17 novembre, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura si svolgeranno le proiezioni di Italo, alla presenza della regista Alessia Scarso, all’Abramson Family Auditorium della New York University e Tempo instabile con probabili schiarite, di Marco Pontecorvo, all’Auditorium dell’Ambasciata di Italia.
A New York la rassegna si articolerà dal 17 al 22 novembre in varie sale della città. Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU) avverrà l’incontro tra gli studenti e il regista Marco Pontecorvo, che insieme all’attore John Turturro introdurrà poi il suo film nella serata di gala organizzata alla SVA – School of Visual Arts, nel corso della quale verrà proiettato anche Se Dio vuole, di Edoardo Falcone. Al cinema Anthology Film Archives si vedranno tutti e 7 i film selezionati: oltre alle già citate opere di Scarso, Falcone e Pontecorvo, Cloro di Lamberto Sanfelice, Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti e Matteo Bini, Mi chiamo Maya di Tommaso Agnese e Mediterranea di Jonas Carpignano.
I lungometraggi saranno quindi riproposti all’International House di Philadelphia, in collaborazione con la University of Pennsylvania – Cinema Studies, dal 3 al 6 dicembre.
Nella serata conclusiva della 50 Giorni, Il 13 dicembre al cinema Odeon, alla presenza delle autorità cittadine, verranno dunque consegnati il Premio N.I.C.E. Città di Firenze al miglior film italaino votato dal pubblico americano e il Premio Miglior Film – Giuria degli studenti delle scuole toscane.
Fuori concorso, durante il festival, in accordo con le case di distribuzione americane, N.I.C.E. promuoverà i due film girati in Toscana Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani e Il giovane favoloso di Mario Martone. Eventi speciali, sempre a favore della distribuzione negli USA, di Mia Madre di Nanni Moretti e Youth – La Giovinezza di Paolo Sorrentino.